Applicazione del corindone marrone nella ceramica

Applicazione del corindone marrone nella ceramica

allumina fusa marrone F060

I. I rivestimenti ceramici
migliorano la durezza e la resistenza all’usura.
L’elevata durezza del corindone marrone lo rende un additivo ideale per i rivestimenti ceramici. Può ridurre significativamente la perdita di rivestimenti in ambienti con attrito o usura, prolungarne la durata ed è adatto a scenari di elevata usura come apparecchiature meccaniche e componenti automobilistici.
Migliora la stabilità chimica.
I rivestimenti ceramici con corindone marrone possono resistere efficacemente alla corrosione chimica come acidi e alcali e sono adatti ad ambienti corrosivi come apparecchiature chimiche e impianti marittimi.
Resistenza alle alte temperature.
Il corindone marrone rimane stabile alle alte temperature, rendendo il rivestimento adatto ad ambienti di lavoro ad alta temperatura come forni e fornaci, evitando deformazioni o rotture del rivestimento.
Migliora l’adesione del rivestimento
. Ottimizzando la formula e il processo, il corindone marrone può migliorare l’adesione del rivestimento al substrato (come metallo o substrato ceramico) e ridurre il rischio di distacco.

II. Smalti e pigmenti ceramici
Ottimizzazione delle prestazioni degli smalti
La micropolvere di corindone marrone viene utilizzata negli smalti ceramici per migliorare la resistenza all’usura e la lucentezza dello smalto, migliorando al contempo la stabilità del colore e l’estetica del prodotto. Additivi per pigmenti
La granulometria è controllabile e la consistenza dello smalto può essere regolata per creare un effetto superficiale uniforme e delicato.

3. Materiali strutturali ceramici
Rivestimenti per forni ad alta temperatura
I calcinabili in corindone marrone vengono utilizzati per realizzare rivestimenti refrattari per forni per ceramica e forni per la fusione del vetro. Sono resistenti a temperature elevate, superiori a 1600 °C, e possono resistere all’erosione del vetro fuso o delle materie prime ceramiche.
Insaccatrici e utensili per forni
Durante il processo di cottura della ceramica, i materiali in corindone marrone possono essere utilizzati per realizzare insaccatrici, rivestimenti per carrelli e altri componenti per resistere a ripetuti impatti ad alta temperatura e prolungare la durata delle apparecchiature.

Ⅳ. Materiali ceramici modificati
Modifica fisica
La dimensione delle particelle e la rugosità superficiale del corindone marrone vengono regolate attraverso processi come la macinazione a sfere e la vagliatura per migliorare la durezza e la resistenza alla compressione della matrice ceramica.
Modifica chimica
Il trattamento superficiale o la tecnologia di deposizione chimica da vapore possono migliorare la resistenza alla corrosione e la stabilità termica del corindone marrone, rendendolo più adatto alla preparazione di ceramiche ad alte prestazioni.

Ⅴ. Altre applicazioni

Sabbiatura e trattamento superficiale

La polvere di corindone marrone viene utilizzata per la sabbiatura delle superfici ceramiche per migliorare la pulizia del substrato e l’adesione del rivestimento.

Imballaggio ceramico elettronico

Nel campo della ceramica elettronica, il corindone marrone può essere utilizzato come riempitivo per migliorare la conduttività termica e la resistenza meccanica del materiale.

Riepilogo

Il corindone marrone è ampiamente utilizzato nei rivestimenti ceramici, nelle smalti, nelle parti strutturali ad alta temperatura e nei materiali modificati grazie alla sua elevata durezza, resistenza all’usura, resistenza alle alte temperature e stabilità chimica, che migliorano significativamente le prestazioni e la gamma di applicazione dei prodotti ceramici, in particolare nei settori dell’industria ad alta temperatura, della produzione di macchinari e della ceramica fine.

Send your message to us:

Torna su