Quali sono i requisiti dell’ossido di alluminio marrone per la molatura del vetro?

Quali sono i requisiti dell’ossido di alluminio marrone per la molatura del vetro?


Durante la molatura del vetro, la scelta dell’ossido di alluminio marrone deve essere determinata in base alla fase di lavorazione e alle esigenze specifiche. Di seguito sono riportati i principali tipi consigliati e gli ambiti di applicazione: Selezione
della grana
Fase di molatura grossolana : si consiglia di utilizzare sabbia di ossido di alluminio marrone F120 (125-106 micron), adatta per la sabbiatura del trattamento superficiale del vetro o per la rimozione preliminare delle bave di vetro. Molatura
fine : si consiglia di scegliere ossido di alluminio marrone 100-320 mesh, adatto per la molatura di precisione di oggetti in vetro, lenti ottiche, ecc., che può eliminare efficacemente i graffi e migliorare la finitura superficiale. Lucidatura
ultra : se è richiesta una maggiore planarità, è possibile abbinarla a ossido di alluminio marrone in micropolvere 240-3000 mesh, utilizzato per la lucidatura di materiali compositi come fibra di carbonio e metallo, ma deve essere regolato in combinazione con altri processi.
Vantaggi in termini di prestazioni:
la durezza dell’ossido di alluminio marrone raggiunge Mohs 9, seconda solo a quella del diamante, e può tagliare efficacemente la superficie del vetro.
Le particelle hanno una struttura multiangolare e buone proprietà autoaffilanti. Durante il processo di molatura vengono prodotti continuamente nuovi taglienti, prolungandone la durata.

Le proprietà chimiche sono stabili, resistenti alla corrosione da acidi e alcali e il danno secondario al materiale in vetro durante la lavorazione è ridotto.

Esempi di scenari applicativi

Lavorazione del vetro tramite sabbiatura : l’ossido di alluminio marrone F120 viene utilizzato per il trattamento opaco o l’incisione di motivi sulla superficie del vetro.

Lucidatura del vetro ottico : l’ossido di alluminio marrone da 100-320 mesh viene utilizzato per la molatura e la lucidatura di dispositivi di precisione quali lenti e tubi a raggi catodici.

Lavorazione dei bordi del vetro: per la rifinitura delle bave del vetro dopo il taglio a getto d’acqua si utilizza ossido di alluminio marrone da 60-80 mesh.

Precauzioni
La pressione e il tempo di molatura devono essere regolati in base allo spessore e alla durezza del vetro per evitare un’usura eccessiva.

Si consiglia di collaborare con il sistema di riciclaggio durante la sabbiatura per ridurre il consumo di ossido di alluminio marrone.

In sintesi, per la molatura del vetro si dovrebbe dare priorità all’ossido di alluminio marrone con granulometria moderata (100-320 mesh) ed elevata purezza, tenendo conto sia dell’efficienza che della qualità della superficie.

Send your message to us:

Torna su